Sei qui: Home NEWS - U.I.C.I. - Bari Ultime Notizie UICI (BA) Circolare Informativa Soci 2014

Circolare Informativa Soci 2014

PDF  Stampa  E-mail 

CIRCOLARE INFORMATIVA Bari, lì 06/03/2014

  • Si rende noto che l'Unione ha sottoscritto una convenzione con il Patronato ANMIL di Bari. Tale convenzione permette  finalmente alla nostra Associazione di svolgere le attività  di Patronato per tutte le pratiche pensionistiche che, ricordiamo, non sono riservate ai soli soci UICI ma anche a parenti e conoscenti.
  • Anche per il 2014 sarà possibile destinare il 5 PER MILLE del gettito IRPEF,  senza alcun aggravio di spese per il contribuente, al finanziamento di determinate attività scientifiche e di utilità sociale che meritano il sostegno pubblico, fra cui l’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS. Ti chiediamo perciò di ricordare, all'atto della Tua denuncia dei redditi (CUD, 730 ed UNICO), quanto l'Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei minorati della vista e quindi convincere parenti  ed amici ad uguale scelta. Nella scheda destinata al 5 per mille, il dichiarante dovrà inserire, oltre alla propria firma anche  il codice fiscale n. 80014760724 della nostra Sezione UICI.
  • CONVENZIONE ANMIL. In collaborazione con il Patronato ANMIL di Bari, la nostra Sezione può finalmente svolgere tutta una serie di attività, prima precluse, in termini di assistenza pensionistica e rapporti con l’INPS.
  • IMPORTI PENSIONISTICI 2014:
  1. Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione 16.449,85 euro
  2. Limite di reddito personale lordo annuo per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita ad esaurimento 7.908,64 euro
  3. Indennità di accompagnamento per i ciechi assoluti 863,85 euro
  4. Indennità speciale per i ciechi parziali ventesimisti 200,04 euro
  5. Pensione per i ciechi assoluti ricoverati e ciechi parziali ventesimisti 279,19 euro
  6. Pensione per i ciechi assoluti non ricoverati 301,91 euro
  7. Assegno a vita ad esaurimento 207,19 euro

In materia di maggiorazioni sociali, si informa che i soggetti pensionati disagiati, come previsto dall’art. 38 della legge N. 448/2001, Finanziaria 2002, come modificato dall’articolo 5, comma 5, della legge n. 127/2007), dal 1° gennaio 2014 avranno diritto al c.d. “incremento al milione”, con un aumento di pensione, a concorrenza, fino ad arrivare ad un massimo di 637,82 euro mensili, solo, però, se in possesso dei seguenti requisiti:

a)                status visivo: cecità totale ovvero cecità parziale

b)                età: per i ciechi totali 60 anni (fasce 6, 7, 10 e 11), per i ciechi parziali 70 anni (fasce 8, 12, 13, 16 e 17)

c)reddito: per l’anno 2014 se pensionato solo 8.291,66 euro; se pensionato coniugato, il limite reddituale deve essere inferiore a 14.110,59 euro.

Tra i redditi computati sono annoverati i redditi soggetti ad Irpef ma anche quelli esenti. Non vengono, invece, computati nel medesimo limite reddituale la rendita della casa di abitazione, la pensione di guerra, gli assegni familiari e l’assegno per il nucleo familiare, nonché la indennità speciale per i ciechi parziali ventesimisti e di accompagnamento per i ciechi assoluti erogate al solo titolo della minorazione.

N.B. L’INPS eroga d’ufficio questi aumenti solo per i pensionati che già usufruiscono delle maggiorazioni sociali. Chi invece non ha mai goduto di tali maggiorazioni, dovrà presentare una domanda, direttamente o tramite patronato ovvero tramite la Sezione UICI autorizzata, all’INPS. Le domande presentate permettono di ottenere la maggiorazione con decorrenza dal mese successivo alla data di presentazione.

Possono dunque richiedere la maggiorazione coloro che siano titolari di pensioni sociali, trattamento minimo e assegno sociale, fermi restando i requisiti necessari di reddito ed età.

  • ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE A VEDOVO/A. Il non vedente vedovo/a, titolare di pensione di reversibilità SO (lavoro dipendente) che non superi un reddito familiare di € 27.541.03, ha diritto ad una maggiorazione sulla pensione pari ad €52.91 (circolare INPS N.98/98). Possono essere richiesti gli arretrati per gli ultimi cinque anni.
  • I ciechi totali e i ciechi ventesimisti e i loro accompagnatori e gli invalidi che abbiano una percentuale di invalidità superiore al 33%, hanno diritto alle tessere di libera circolazione sui mezzi pubblici AMTAB (Bari città) purché rispondano al criterio di valutazione dettato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). In base alla nuova normativa l’abbonamento è gratuito per redditi ISEE non superiori a €7.500,00, costa €50,00 per redditi fino a €13.000,00, €70,00 per redditi fino a €20.000,00, €100,00 per redditi fino a €25.000,00, €150,00 per redditi fino a €30.000,00 e €250,00 per redditi oltre i €30.000,00.
  • Per i viaggi sui pullman extraurbani e linee ferroviarie regionali è previsto il viaggio gratuito per il cieco e per il suo accompagnatore.
  • Con legge n. 60 dell’8 febbraio 2006, lo Stato punisce, con multe  da € 500,00 a € 2.500,00, tutti gli esercenti, pubblici e privati, compresi i responsabili della gestione dei trasporti pubblici o privati, che impediscano  od ostacolino, direttamente o indirettamente, l’accesso ai privi della vista accompagnati dal proprio cane guida.
  • Presso i nostri uffici sono disponibili le Tessere ferroviarie che consentono ai nostri associati di ottenere lo sconto del 50% sui biglietti ferroviari per sé e per il proprio accompagnatore, non solo in Italia ma anche  in tutta Europa. Sono inoltre disponibili le Credenziali Alitalia per voli sul territorio nazionale con sconto sia per il non vedente che per l’accompagnatore.
  • I non vedenti hanno diritto alla esenzione dal pagamento delle tasse postali di raccomandazione, per l’invio di ciecogrammi e registrazioni sonore.
  • AGEVOLAZIONI FISCALI:

1- esenzione dal pagamento della tassa automobilistica

2- riduzione dell’IVA al 4% per l’acquisto di un’autovettura di cilindrata non superiore a 2000 centimetri cubici se alimentata a benzina e fino a 2800 se con motore diesel (a tal proposito informiamo che non è più prevista la cointestazione dell’autoveicolo che, conseguentemente deve essere intestato solo al non vedente.

3- detrazione dall’imposta lorda del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto dell’autovettura fino ad un tetto massimo di € 18.075,99; detrazione di imposta di cui all’art.13-bis, comma 1, lett.c del Tuir anche per le altre spese relative all’autoveicolo stesso non rientranti nell’ordinaria manutenzione (escluse, quindi, le spese per il premio assicurativo, il carburante, il lubrificante, i pneumatici e le spese in genere riconducibili alla normale manutenzione del veicolo), fino al limite di spesa di € 18.075,99.

4- detrazione dell’IRPEF pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida. Ai fini del calcolo della detrazione, si considera l’intero ammontare del costo sostenuto fino ad un massimo di € 18.075,99. La detrazione è prevista una sola volta in un periodo di 4 anni, salvo i casi di perdita del cane e spetta per un solo animale.

  • Diversi Comuni della provincia hanno adottato ulteriori agevolazioni fiscali relative all’imposta ICI ed alla TARSU (rifiuti solidi urbani). Si suggerisce di contattare il proprio Comune di residenza per informazioni specifiche.
  • Ricordiamo che anche quest’anno i non vedenti, totali o con residuo pari ad 1/20 in un occhio e meno di 1/20 nell’altro occhio, hanno diritto alla esenzione dal pagamento del ticket sanitario.
  • I  non vedenti possono ottenere il contrassegno speciale per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio dei portatori di handicap. Il contrassegno viene rilasciato dal comando dei Vigili Urbani di ciascun comune su presentazione di apposita domanda redatta in carta semplice, che è disponibile presso i nostri uffici.
  • E’ possibile ottenere dalla A.S.L. gratuitamente,  materiale specifico per non vedenti ed ausili informatici previsti dal nomenclatore tariffario. A tal proposito, informiamo che anche a Bari, in Via Poli, 29  ha sede la Cooperativa Aurelio Nicolodi, presso cui sarà possibile acquistare tutto il materiale specifico per non vedenti, dal classico bastone bianco, ai computer accessoriati per l’utilizzo da parte di soggetti non vedenti. Per informazioni telefonare al N.0808961495 - 0808964675.
  • Presso il Centro Messeni di Rutigliano, in Via San Francesco d’Assisi n.113/A, la Federazione delle Istituzioni Pro Ciechi ha aperto il Centro di consulenza tiflo-didattica (tel. 0802147221 – fax 0802147223) dove è possibile richiedere consulenza sul materiale didattico e tiflologico, anche per le scuole, e prenotare il materiale stesso.
  • Presso lo stesso Centro Messeni di Rutigliano (tel.0804761053-4761614) è attivo il Centro riabilitativo per ipovedenti presso cui è possibile effettuare, previa prenotazione telefonica,  visite oculistiche gratuite.
  • La Provincia di Bari - Centro Messeni ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la ASL BARI per l’attuazione in un biennio di n.60 corsi individuali di Orientamento e Mobilità per non vedenti. Per informazioni dettagliate, gli interessati possono contattare il Centro Messeni di Rutigliano ai nn. Tel. 0804761053-0804761614-0804761689
  • Per problemi di natura economica, la Sede Centrale UICI ha deciso di chiudere anche il “Centro Regionale del libro parlato” di Bari. In relazione a ciò, la nostra sezione si sta organizzando per effettuare in prima persona il download dei testi per tornare al più presto ad essere operativi.
    • Attraverso il servizio “Postemobile” é’ possibile operare sul proprio conto corrente postale (pagamento bollettini, bonifici, ecc.) attraverso il

telefono cellulare semplicemente associando la propria Sim allo stesso c/c.

  • Tramite l’IRIFOR, organizziamo corsi per l’apprendimento dell’uso del computer, corsi di musica, corsi di aggiornamento per insegnanti di sostegno. Inoltre, tramite la sede regionale IRIFOR organizziamo  vacanze-studio per ragazzi non vedenti. Gli interessati sono invitati a mantenersi in costante contatto con i nostri uffici.
  • A Tirrenia, (PI) esiste un Centro vacanze per non vedenti di proprietà dell’Unione Italiana Ciechi. Si tratta di una struttura adeguatamente creata per ospitare persone non vedenti priva di barriere architettoniche. Il Centro è attualmente gestito da una azienda esperta del settore, esterna all’Unione. L’affittuaria si impegna a dare priorità assoluta alle prenotazioni effettuate dai non vedenti e ad applicare loro una riduzione del 6% sulle tariffe praticate alla clientela. Si impegna, inoltre, a fornire tutti i servizi alberghieri con modalità autonomamente fruibili dagli ospiti non vedenti, servire a tavola evitando il servizio a buffet, prevedere l’accompagnamento alla spiaggia in particolari casi di necessità, a consentire l’accesso dei cani guida, a procedere alla formazione e all’aggiornamento del personale nel rapporto con i non vedenti e gli ipovedenti. Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare i nostri uffici.
  • L’UICI ha costituito l’U.N.I.VOC. – un’associazione di volontariato -  attraverso essa attua diversi progetti oltre che gite sociali. Tutti gli interessati possono contattare i nostri uffici per fornire le proprie adesioni onde creare una banca dati cui attingere per divulgare le notizie relative all’organizzazione degli eventi.
  • Tramite l’Associazione Sportiva Dilettantistica U.I.C. Bari, è possibile, per i non vedenti, praticare le discipline del Torball, calcio, schowdown, ciclismo su tandem,  nuoto e atletica. Inoltre, si organizzano tornei di carte o dama. Naturalmente tutti gli interessati devono comunicare a priori la propria disponibilità.
  • Il gruppo “giovani” della nostra Sezione ha creato una associazione culturale “Volo cultura” attraverso cui ha attivato un laboratorio teatrale al quale possono aderire tutti i soci interessati a tale arte.
  • Il Comune di Bari ha finanziato un progetto biennale per la realizzazione di diverse attività fra cui corsi di musica, di apprendimento dell’uso del computer, gite culturali, corsi per l’apprendimento del metodo braille, corsi di scacchi, ecc. – gli interessati possono contattare i nostri uffici.
  • Presso la nostra sede é stato istituito il servizio di segretariato sociale, a vostra disposizione, dal lunedì al venerdì,  per qualsiasi chiarimento o per risolvere eventuali problemi.
  • Presso la nostra sede è possibile ottenere consulenza legale gratuita, ogni lunedì pomeriggio, previo appuntamento.
  • Ricordiamo che la Legge Quadro sull’handicap – L.104/1992, dà la possibilità ai non vedenti e, entro certi limiti anche  ai famigliari, di usufruire di permessi retribuiti. Per maggiori informazioni gli interessati possono contattare i nostri uffici.
  • Attraverso l’UNIVOC, la nostra sezione sta creando una “Casa famiglia” per non vedenti. Il progetto prevede la creazione di un ambiente familiare nel quale non vedenti autosufficienti in età compresa fra i 18 e 60 anni potranno vivere serenamente. All’uopo sono già stati ristrutturati i locali atti ad ospitare la “Casa”  mentre si sta procedendo, al momento, alla ricerca del mobilio necessario all’arredo dei locali stessi. A tal proposito abbiamo promosso una sottoscrizione fra tutti i soci finalizzata al recupero dei finanziamenti necessari all’intera operazione.  Per questo motivo alleghiamo alla presente un mod. di c/c postale che potrai utilizzare allo scopo, laddove riterrai la nostra iniziativa meritevole del  tuo sostegno.
  • Rendiamo noto che il Centro sordità “ASCOLTARE” con sede in Bari al Viale Quinto Ennio, 54 – propone per i non vedenti che abbiano anche problemi di udito,  tariffe particolarmente vantaggiose per l’acquisto di apparecchi acustici.
  • Ricordiamo che rinnovare la tessera associativa è un dovere oltre che un atto perentorio per far sì che i ciechi abbiano voce per farsi ascoltare dalle Istituzioni. Se non lo hai fatto, ti aspettiamo presso i nostri uffici per il rinnovo A/2014.

Il Presidente

Luigi Iurlo

In allegato il pdf della CIRCOLARE_INFORMATIVA_SOCI_2014pdf