Benvenuto in Cieco in Vista
Informazioni ex art. 1, comma 125, della Legge 4 agosto 2017 n. 124
Informazioni ex art. 1, comma 125, della Legge 4 agosto 2017 n. 124
Di seguito si riportano tutte le altre informazioni relative al disposto della Legge 4 agosto 2017 n. 124, la quale al comma 125 dell'art. 1 dispone che, a decorrere dall'anno 2018, le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni siano tenute a pubblicare tali importi in Nota Integrativa, purchè tali importi ricevuti dal soggetto beneficiario siano superiori a € 10.000 nel periodo considerato (comma 127). Nella tabella seguente vengono esposti i dettagli delle provvidenze pubbliche ricevute:
- contributi per progetto scuola dal comune di Bari per un importo pari ad € 18.758,50
- 5 Per mille per un importo pari ad € 9.896,53.
ASSEMBLEA SOCI UICI BARI - 26/04/2021 INFORMAZIONI E DOCUMENTI
XXProt. n° 132 Bari, lì 06/04/2021
A tutti i soci
dell’Unione Italiana dei Ciechi e
degli Ipovedenti ONLUS-APS
Sezione Territoriale di Bari
L O R O S E D I
OGGETTO : Assemblea Ordinaria dei soci della Sezione Territoriale U.I.C.I.- ONLUS-APS di Bari.
La S.V. è invitata a partecipare all’Assemblea ordinaria dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS della Sezione Territoriale di Bari, indetta dal Consiglio Provinciale U.I.C.I. di Bari per il giorno 26/04/2021, alle ore 15:00 in prima ed alle ore 16:00 in seconda convocazione, che si svolgerà esclusivamente in remoto in audio conferenza attraverso la piattaforma Zoom, per l’esame del seguente:
ORDINE DEL GIORNO
1) elezione a scrutinio palese del Presidente dell'Assemblea, del Vice Presidente, di n.3 questori vedenti, di non meno n.5 scrutinatori;
2) interventi da parte di autorità e di dirigenti nazionali e regionali U.I.C.I.;
3) approvazione della relazione sull’attività svolta nell’anno 2020;
4) approvazione del bilancio anno 2020;
5) dibattito;
6) varie ed eventuali.
Hanno diritto al voto tutti i soci effettivi e i soci tutori di questa Sezione, che siano in regola con il tesseramento, che siano iscritti all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al 31/12/2020.
Sarà possibile partecipare ai lavori assembleari a distanza mediante la piattaforma “ZOOM” collegandosi al link:
https://zoom.us/j/7527143270?pwd=anc5cTdEVHhsa0YzRTQ3MGFhdWhLdz09
https://zoom.us/j/7527143270?pwd=anc5cTdEVHhsa0YzRTQ3MGFhdWhLdz09
Ai lavori assembleari sarà possibile partecipare anche tramite chiamata telefonica seguendo le seguenti direttive:
+39 069 480 6488
+39 020 066 7245 Italy
+39 021 241 28 823 Italy
Alla chiamata risponderà una voce in inglese che chiederà di inserire tramite la tastiera del telefono l'ID del Meeting 7527143270 seguito dal tasto cancelletto #.
Al termine del nuovo messaggio in inglese digitare nuovamente il tasto cancelletto # per entrare nella riunione.
Informazioni organizzative:
Tutti i partecipanti saranno silenziati, salvo quanti prenderanno la parola.
I partecipanti, sia tramite internet che tramite telefono, dovranno consentire l’identificazione.
Comandi via internet:
votazione palese: “alza la mano”;
Richiesta di intervento “alza la mano” e quando abilitati, attivare il microfono;
Comandi via telefono:
attivazione e disattivazione del microfono * (asterisco) 6;
votazione palese (per alzare la mano): * (asterisco) 9;
Richiesta di intervento (per alza la mano) * (asterisco) 9, e quando abilitati, attivare il microfono * (asterisco) 9.
Per quanto non espressamente indicato nella presente circolare valgono le norme statutarie e regolamentari dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Sul sito www.ciecoinvista.it e presso la segreteria sezionale, il lunedì e il mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00, sarà possibile prendere visione del bilancio e della relazione sulle attività svolte che saranno posti in approvazione da parte dell’assemblea.
Cordiali saluti.
Il Presidente UICI Bari
Dott. Vito Mancini
Prot. n° 132 Bari, lì 06/04/2021
A tutti i soci
dell’Unione Italiana dei Ciechi e
degli Ipovedenti ONLUS-APS
Sezione Territoriale di Bari
L O R O S E D I
=======================================================================
RELAZIONE DEL CONSIGLIO TERRITORIALE DI BARI DELL’U.I.C.I. SULL'ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO 2020
“..e quindi uscimmo a riveder le stelle”
(Dante Alighieri)
Nell’anno delle celebrazioni a lui dedicate non si poteva non far riferimento al Sommo Poeta per avviare questa nostra relazione. D’altro canto, quali parole, più di quelle citate, possono riassumere le paure, le speranze e la voglia di rinascere?
Un anno disgraziato il 2020. Un anno da dimenticare, nella convinzione comune; ma anche un anno da ricordare, un anno che sia monito per il futuro, un’esperienza che faccia comprendere all’uomo quanto piccolo e inconsistente sia in realtà e quanto le sue manie di onnipotenza siano misere velleità.
L’attività 2020, i festeggiamenti per il Centenario dell’Unione, tutto ha dunque dovuto inchinarsi al volere di un esserino invisibile e subdolo che ha dettato legge in ogni settore della nostra vita. È difficile, perciò, fare un riepilogo sereno del nostro lavoro che ha seguito la solita linea per i primi tre mesi bloccandosi a più riprese poi, facendoci perdere le redini del nostro mondo e rallentato ogni attività. La salute, l’economia, la scuola…tutto è passato in second’ordine, tutto ha perso la sua collocazione e le sue priorità. La vita si è fermata lasciando solo, indelebile, l’immagine di decine di camion militari che procedono incolonnati con il loro carico di disperazione.
L’Italia, il mondo, si sono ritrovati di botto a riscoprire gli antichi e, diciamolo pure, ormai persi, valori di solidarietà, altruismo, cameratismo. E così ci siamo ritrovati a cantare sui balconi, a sviluppare gruppi nuovi e nuove amicizie sui social, tutti protesi verso quel momento di rinascita che si è fatto vedere per ben tre volte all’orizzonte e ci ha poi salutati scoraggiato dalla innegabile superficialità che contraddistingue il genere umano.
Cosa ci resta da fare se non mantenere la calma senza perdere di vista i nostri obiettivi che, come tutti sapete, sono sempre stati e sempre saranno volti al bene comune?!
Prima di entrare nel merito del lavoro del 2020, vogliamo rivolgervi, come sempre e con grande umiltà, la preghiera di sostenerci, ora più che mai, con la sottoscrizione del 5 per mille delle imposte IRPEF, indicando il nostro codice fiscale 80014760724 sulla vostra dichiarazione dei redditi. Rappresentate ad amici, parenti e anche semplici conoscenti il nostro impegno e il nostro ruolo nel percorso di crescita sociale dei non vedenti e promuovete anche fra loro la cultura del dono del 5 per mille in nostro favore. Un gesto semplice, indolore ma che per noi rappresenta la sopravvivenza e l’opportunità di continuare a tutelare i diritti dei ciechi e degli ipovedenti del nostro territorio. Ci preme sottolineare – visto che, come abbiamo avuto modo di appurare direttamente, molti lo ignorano - che le donazioni del 5 per mille non comportano alcun impegno economico per chi le fa. Una generosità assolutamente “indolore” ma decisamente benefica per chi ne è destinatario.
ORGANIZZAZIONE. Gli obiettivi, l’organizzazione e lo sviluppo delle attività, sono stati gli stessi di sempre: il conseguimento della piena inclusione sociale dei non vedenti, la giustizia sociale, l’affermazione del diritto fondamentale delle pari opportunità e la lotta alla discriminazione sociale. Nonostante il Covid abbiamo continuato a lavorare in tal senso. Ci siamo inventati altri metodi: abbiamo lavorato stando a casa, ci siamo incontrati in camere virtuali scoprendo nuove possibilità e persino sistemi più veloci e pratici per sentirci e scambiarci opinioni più frequentemente.
Abbiamo continuato a credere nella rete e ad affidarci al sostegno delle altre organizzazioni consorelle che come sempre ci hanno supportato: l’UNIVOC e l’IRIFOR, il CSV SAN NICOLA, la Cooperativa Aurelio Nicolodi, i Comuni della provincia e il Comune di Bari in particolare, il Centro Messeni, la Federazione delle Istituzioni Pro ciechi. Abbiamo svolto la nostra importante assemblea in totale sicurezza permettendo la nascita di un nuovo Consiglio che ha avuto un battesimo di fuoco, verissimo, ma proprio in questo ha già dimostrato il suo peso e la sua determinazione. Il nostro Consiglio ha dato prova da subito della sua apertura alla collaborazione con tutti gli interlocutori rispettando i canoni politici del coinvolgimento, del rispetto dei ruoli e della democrazia, atteggiamenti, questi, che è invece facile smarrire se si permette “all’io” di prevalere sul “noi”. Abbiamo, nonostante le chiusure, collaborato con tanti enti esterni fornendo consulenza e partenariato per la realizzazione di diverse proposte progettuali, alcune attuate, altre solo programmate. Ma questo ci ha dato conferma di due punti importanti: l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sta diventando sempre più un punto di riferimento anche per le altre realtà associative, e che l’organizzazione in rete dei diversi attori del sociale può davvero essere propositiva e risolutiva.
Purtroppo, da aprile in poi, non abbiamo usufruito del prezioso supporto dei volontari del servizio civile, preziosi collaboratori, poiché il nostro progetto sebbene approvato, non è stato finanziato. È stato davvero un peccato perché il servizio di sostegno ad personam avviato nell’anno precedente cominciava a dare buoni risultati e, nella situazione contingente, sarebbe stato un ottimo strumento di aiuto e sostegno. Abbiamo attuato la campagna di reperimento soci (nonostante le chiusure abbiamo accolto n.47 nuovi soci mantenendo più o meno costante il numero totale di iscritti che è pari a n.1.065 soci anche se non tutti in regola con il rinnovo) e curato con attenzione il segretariato sociale non perdendo di vista le attività di patronato in collaborazione con l’ANMIL di Bari che, di fatto non hanno subito rallentamenti; abbiamo svolto riunioni con i responsabili di settore, i coordinatori di gruppi di lavoro, con i quadri dirigenti provinciali e regionali.
- Anche per il 2020 dobbiamo rivolgere un particolare e sentito ringraziamento alla cara amica, Dott.ssa Paola Romano –assessore alle politiche giovanili e all’istruzione del Comune di Bari, che ha mantenuto gli impegni assunti e fatto sì che lo stesso Comune ci permettesse di favorire i nostri studenti con le attività di sostegno scolastico. L’orizzonte politico in generale, però, non ha cambiato il proprio atteggiamento riguardo al sociale, come sempre e più che mai distratto da altre priorità. Ringraziamo il nostro Consiglio sezionale per essersi speso al massimo pur nelle difficoltà; ringraziamo tutti gli organi dell’Unione, il Consiglio regionale, la presidenza e la dirigenza nazionale che dallo scorso anno può contare sulla preziosa collaborazione di due importanti figure del nostro territorio, il Prof. Giuseppe Lapietra neo componente della Direzione Nazionale e la Prof.ssa Chiara Calisi neo componente del Consiglio Nazionale UICI; ringraziamo, ancora, i responsabili dei nostri settori di lavoro, i rappresentanti comunali – figure importantissime per mantenere vivo e partecipato il rapporto con i soci della periferia, la Cooperativa Aurelio Nicolodi che si spende instancabilmente per fornire supporto tecnico e materiale tiflotecnico, la Federazione delle Istituzioni Pro Ciechi e tutti i soci che nonostante tutto hanno rinnovato le tessere associative continuando a credere nell’Unione, nei suoi valori e nell’importanza della sua esistenza.
SCUOLA. Come palesemente evidente a tutti la scuola è uno dei settori maggiormente colpiti dalle conseguenze della pandemia. I ragazzi hanno di fatto perso un anno che nessuno potrà più restituire lorro in termini di cultura così come di socializzazione. Per i nostri ragazzi e soprattutto per quelli con minorazioni aggiuntive, il rapporto diretto con i compagni, il contatto umano è oltremodo importante. La sospensione delle attività in presenza ha fatto registrare moltissime difficoltà parzialmente recuperate con la breve ripresa e con il ricorso alle specifiche attenzioni contenute nei vari DPCM. I nostri operatori sono stati meravigliosamente bravi nel loro lavoro e per questo li ringraziamo sentitamente per la passione con cui si spendono con i ragazzi loro assegnati. L’insegnamento non è una professione come le altre, è prima di tutto una missione e mai come nel 2020 questa affermazione è stata dimostrata.
Per tutelare i ragazzi non vedenti e ipovedenti la nostra commissione istruzione ha come sempre mantenuto i contatti con le scuole e interagito con i diversi Comuni dell’Area Metropolitana e nello specifico con i comuni di Bari e Corato, con i quali, come già anticipato, sono in atto le convenzioni pluriennali per l’attuazione di interventi tiflo-educativi e tiflodidattici di supporto specialistico in favore di alunni non vedenti inseriti presso diverse scuole. Queste convenzioni ci hanno permesso anche nel 2020 di fornire agli studenti interessati materiale tiflodidattico e/o operatori scolastici. Attraverso la Legge Regionale n.14/2011, abbiamo attuato un corso di musica finanziando le lezioni per 10 studenti per un numero complessivo di 585 ore e fornito sostegno scolastico pomeridiano a 5 studenti per complessive n.700 ore.
FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO La formazione professionale, inutile nasconderlo, continua a far sentire rumorosamente la sua assenza. La Regione Puglia non riesce a sbloccare la situazione mentre la Città Metropolitana, a causa della mancanza di specifiche disposizioni regionali, continua a negare i finanziamenti per gli studenti che vorrebbero fare formazione fuori regione. In questa totale situazione di blocco diventa più che mai difficile pensare a nuove opzioni, a nuovi percorsi formativi che consentano di arricchire i soliti profili professionali.
- Sembrerà strano, ma nonostante gli oggettivi impedimenti, la forza della nostra associazione si è mostrata palesemente proprio nel 2020. In un anno brutto, improduttivo per moltissimi aspetti, va sottolineato un grandissimo successo conseguito dal nostro lavoro: nonostante tutti i blocchi siamo riusciti a far assumere ben 5 centralinisti presso la Regione Puglia e a farne avviare altri tre di cui due presso l’Istituto Oncologico di Bari e uno presso la Casa Circondariale di Bari e gettato, inoltre, le basi per l’assunzione presso la ASL Bari di almeno due fisioterapisti. Di fatto, oggi, la graduatoria dei centralinisti del territorio barese è azzerata e questo ci sembra davvero un bel traguardo.
IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) – CENTRO MESSENI - PROGETTUALITÀ. L’IRIFOR ha dovuto ridimensionare il proprio lavoro riuscendo, tuttavia ad attuare – con il sostegno economico dell’IRIFOR nazionale, un corso di cura della persona rivolto a 4 ragazze non vedenti.
-L’Istituzione Messeni, dove proseguono le attività del centro diurno, è stato teatro dell’avvio delle attività della nostra Cooperativa Zito che ha sottoscritto con la Città Metropolitana di Bari un importante contratto di lavoro per l’attuazione di tutte le attività di riabilitazione rientranti nel progetto quadriennale finanziato dalla ASL Bari. Una importantissima collaborazione che permette al Messeni di tornare a lavorare per il territorio assicurando quelle attività fondamentali per la prevenzione, la riabilitazione e il sostegno dei videolesi e per contro, vede finalmente la Cooperativa Zito avviare le proprie attività.
- la Bayer ha accolto anche per il 2020 il progetto presentato nell’ambito del Bando Bayer in collaborazione con l’Ospedale della Murgia di Altamura finalizzato ad una importante ricerca nel settore dell’oftalmologia ma le relative attività potranno partire solo nel 2021.
-Abbiamo dovuto rinunciare ad una delle nostre più importanti attività, la prevenzione della cecità, soprattutto a quella rivolta ai bambini. Purtroppo i vari divieti contemplavano proprio l’impossibilità fdi svolgere questo genere di attività che inevitabilmente avrebbero portato ad assembramenti pericolosi
SPORT E TEMPO LIBERO. L’Associazione Sportivi UIC Bari, continua a crescere. Il Covid non ha bloccato completamente le sue attività tanto che lo showdown ha continuato a svolgere più o meno regolarmente le sue manifestazioni.
Il settore calcio invece ha subito, suo malgrado, una battuta d’arresto ma l’entusiasmo dei ragazzi sicuramente tornerà a farsi sentire soprattutto grazie alla collaborazione con l’Associazione Calcio Bari che, ci auguriamo, tornerà a garantire in futuro e forse già da quest’anno, oltre al materiale e all’uso del campo di calcio per gli allenamenti, anche altre opportunità a sostegno dell’associazione. La nuova organizzazione del gruppo ha dato maggiore impulso alla sua presenza attiva sul territorio incrementando le attività di promozione e aggregazione. Risultato di questo bel lavoro la tavola rotonda sull’importanza dello sport per i non vedenti, organizzata nel 2020 ma svolta a gennaio 2021.
-Come facilmente intuibile il servizio del libro parlato ha ottenuto un incremento notevole di richieste e, quindi, di fruitori. Forse questa è una delle poche cose che ci fa piacere evidenziare del 2020. La diffusione della cultura e della conoscenza è sempre un’ottima cosa perché, sempre parafrasando il Sommo Poeta, “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.
ANZIANI. È sempre attivo il nostro servizio del “Telefono amico” utile più che mai. Nel periodo di totale chiusura dei nostri uffici non abbiamo mai smesso di supportare i nostri associati più anziani con tale servizio grazie al mantenimento attivo delle nostre linee telefoniche. Come anticipato, purtroppo ha subito una battuta d’arresto il servizio di accompagnamento per via della mancanza dei volontari del servizio civile.
- Anche le attività di Patronato non hanno avuto grosse ripercussioni grazie anche all’ormai consolidata e collaudata collaborazione con ANMIL.
CONCLUSIONI. Beh, perdonateci ma ci meritiamo un po’ di immodestia. Siamo stati tutto sommato all’altezza della situazione. Abbiamo fronteggiato al massimo delle nostre forze una situazione davvero orribile. Il nostro Consiglio non si è risparmiato così come non si è risparmiata la nostra impiegata. Non un solo giorno di inattività, non un solo giorno di totale chiusura oltre le normali ferie. Abbiamo conseguito, nonostante tutto, importanti traguardi e se non siamo pienamente soddisfatti dei risultati ottenuti – solo gli stolti lo sarebbero – abbiamo comunque la consapevolezza che la nostra esperienza e la nostra determinazione ci hanno permesso di arginare al massimo i danni.
Il rapporto con i soci, la nostra vicinanza, il segretariato sociale non hanno subito rallentamenti. Abbiamo ricevuto tanto sostegno ma ne abbiamo dato altrettanto e non sono mancate le attestazioni di stima.
Torniamo a chiedervi, in chiusura, di sostenerci con altrettanta passione, con nuove idee, consigli, amicizia, con il rinnovo puntuale delle tessere associative e con uno sforzo maggiore per divulgare la cultura della donazione del cinque per mille. L’Unione c’è, lo ha dimostrato. E voi?
Il Presidente – Vito Mancini
XX
Legge 4 agosto 2017 n. 124 -Informazioni ex art. 1, comma 125
Informazioni ex art. 1, comma 125, della Legge 4 agosto 2017 n. 124
Di seguito si riportano tutte le altre informazioni relative al disposto della Legge 4 agosto 2017 n. 124, la quale al comma 125 dell'art. 1 dispone che, a decorrere dall'anno 2018, le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni siano tenute a pubblicare tali importi in Nota Integrativa, purchè tali importi ricevuti dal soggetto beneficiario siano superiori a € 10.000 nel periodo considerato (comma 127). Nella tabella seguente vengono esposti i dettagli delle provvidenze pubbliche ricevute:
- Legge 23/12/2005 n. 266, ricevuto dall'AGENZIA DELLE ENTRATE per CINQUE PER MILLE ANNO 2016 /2017per un importo pari ad € 7.045,73 ricevuto il 17/08/2019;
- Legge Regione Puglia 19/12/2008 n.39 ricevuto da REGIONE PUGLIA per il tramite del Consiglio Regionale UICI di Puglia per un importo pari ad €8.675,76 ricevuto il 20/03/2019;
- D.Lgs 112/98 - Legge Regionale (Puglia) 6/2002 - accodo Quadro tra ANCI e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ricevuto dal Comune di Corato (BA) per un importo di € 8.641,39 in due tranches: 16/07/2019 e 31/07/2019;
-Determinazione Dirigenziale PEGL N.2018/210/00782, ricevuto dal Comune di Bari per un importo pari a € 29.998,00, ricevuto in due tranches: 15/05/2019 e 13/08/2019;
- Avviso pubblico "Creatività e movimento oltre le barriere"- Determinazione 2017/200/00896 del 03/11/2017, ricevuto dal Comune di Bari a saldo 2018, € 5.600,00, il 19/02/2019;
- Legge 03/08/1998 n. 282, ricevuto MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO per il tramite della Presidenza Nazionale UICI, per un importo pari ad € 500,00, ricevuto il 29/04/2019;
- da Presidenza Nazionale UICI ricevuto:
-€2.535,00 in data 26/04/20198 “Fondo di solidarietà”.
-€4.000,00 in data 28/11/2019 quale contributo di funzionamento
-€1.442,60 in data 04/07/2019 contributo per attività di patronato
2017
-€2.276,00 in data 28/08/2019 contributo per attività di patronato
-2018
-€200,00 in data 07/02 contributo attività prevenzione della cecità
-€1.800,00 in data 18/10/2019 formazione volontari servizio civile
a/2018
-da IAPB - Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità – contributi per attività di prevenzione cecità:
-€ 3.450,00 in data02/07/2019 “campagna Occhio ai bambini”
-€400,00 in data 15/11/2019 “campagna Giornata mondiale della
vista”
Misure di contenimento della diffusione del CoVid19. Sospensione assemblea soci UICI del 21/03/2020.
Prot. 89 Bari, lì 06/03/2020
Ai sigg.ri Soci
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e
Degli Ipovedenti ONLUS APS
Sezione Territoriale di Bari
Ill.mo Sig. Presidente Nazionale
Unione Italiana dei Ciechi e Degli Ipovedenti ONLUS APS
Sede Centrale
Via Borgognona, 38
00187 ROMA
ll.mo Sig. Presidente
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS
Consiglio Regionale Pugliese
LORO SEDI
OGGETTO: Misure di contenimento della diffusione del CoVid19. Sospensione di eventi pubblici
In conformità con le disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 relativo alle “Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19”, e a seguito del comunicato 45 del 05/03/2020 della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, inerente la sospensione con effetto immediato di tutti gli eventi di carattere pubblico sul territorio nazionale fino al prossimo 3 aprile compreso, l’Ufficio di Presidenza di questa Sezione Territoriale UICI ha deliberato di sospendere l’Assemblea ordinaria dei soci della stessa Sezione convocata per il prossimo 21 marzo, rinviandone lo svolgimento a data da definirsi di cui sarà data comunicazione.
Cordiali saluti.
il Presidente
(Vito Mancini)
SOSPENSIONE ASSEMBLEA DEI SOCI UICI DI BARI
Prot. 89 del 06/03/2020
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione Territoriale di Bari
OGGETTO: Misure di contenimento della diffusione del CoVid19
In conformità con le disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 relativo alle “Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19”, e a seguito del comunicato 45 del 05/03/2020 della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, inerente la sospensione con effetto immediato di tutti gli eventi di carattere pubblico sul territorio nazionale fino al prossimo 3 aprile compreso, l’Ufficio di Presidenza di questa Sezione Territoriale UICI ha deliberato di sospendere l’Assemblea ordinaria dei soci della stessa Sezione convocata per il prossimo 21 marzo, rinviandone lo svolgimento a data da definirsi di cui sarà data comunicazione.
Il presidente Vito Mancini
Lotteria di beneficienza 2019 pro UICI Bari
corsi IRIFOR DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
AVVIO CORSI IRIFOR
I.RI.FO.R.
Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione ONLUS Sezione Territoriale di Bari
Gentili docenti specializzati, curriculari, educatori, operatori e quanti, a vario titolo, sono impegnati, o vorrebbero impegnarsi, nell’educazione, nell’istruzione, nella riabilitazione e nel sostegno scolastico dei soggetti videolesi in età evolutiva, con la presente si rende noto che, a partire dal mese di maggio p.v. la Sezione Territoriale di Bari dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.M. 177/2000, per la realizzazione di attività di formazione e aggiornamento per il personale della scuola, nell'ambito dell'area "Handicap e svantaggio"), intende avviare n° 4 corsi di formazione/aggiornamento per l’anno scolastico 2018/2019, sulle problematiche tifloeducative, tiflodidattiche e riabilitative per minorati della vista.
I Corsi sono rivolti ai docenti, agli educatori, agli operatori e a quanti, a vario titolo, sono impegnati, o vorrebbero impegnarsi, nell’educazione, nell’istruzione, nella riabilitazione e nel sostegno scolastico dei soggetti videolesi in età evolutiva e prevedono un percorso didattico teorico-pratico, al fine di far acquisire ai partecipanti gli atteggiamenti, le conoscenze e le abilità operative specialistiche necessarie per condurre adeguatamente il percorso formativo degli alunni con disabilità visive.
In allegato si invia il progetto, la domanda di iscrizione ai n° 4 Corsi ed il calendario delle lezioni.
La domanda, compilata in ogni sua parte, corredata di curriculum aggiornato, deve essere inviata alla Sezione Territoriale di Bari dell’I.Ri.Fo.R. entro e non oltre il 26 aprile 2019, nelle seguenti modalità:
- personalmente presso la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sita in Viale Ennio 54 di Bari
- per posta elettronica all’indirizzo mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il modello della domanda, il progetto ed il calendario dei corsi possono essere scaricati dai seguenti link https://www.dropbox.com/s/rqpqineqvfh95pa/Calendario%20corsi_2018_2019.pdf?dl=0
https://www.dropbox.com/s/h07prc0hy61mwgl/PROGETTO_CORSI_I.RI.FO.R_2018_2019.pdf?dl=0
https://www.dropbox.com/s/k9cgjrd363kjkgf/Domanda_iscrizione_corsi.pdf?dl=0 e sono presenti anche sul sito http://www.ciecoinvista.it.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti in orario di ufficio ai seguenti recapiti telefonici: 0805429058 - 0805429082 - 0804761614 - 0804761689 – 0804761053.
Cordiali saluti
Il Presidente
Dott. Vito Mancini
UICI BARI - ELENCO SOVVENZIONI, DONAZIONI E CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI - RAPPORTO ANNO 2018
SI RIPORTA QUI DI SEGUITO LA TABELLA ESPLICATIVA DEI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI OTTENUTI DA ENTI PUBBLICI NELL'ANNO 2018
|
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. CALENDARIO COLLOQUI CON I CANDIDATI VOLONTARI
"Bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti del servizio civile universale in Italia e all'estero
I CANDIDATI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE CHE HANNO PRESENTATO DOMANDA NELL'AMBITO DEL PROGETTO "CITTADINANZA ATTIVA- UNIVOC NAZIONALE" DEVONO SOSTENERE UN COLLOQUIO CON IL SELETTORE SEZIONALE.
IN RELAZIONE A CIO', INDICHIAMO QUI DI SEGUITO IL CALENDARIO DEI CANDIDATI, CONVOCATI PER IL G. 12/10/2018
CONVOCATI PER IL 12/10/2018
- BOTTA ANNA SIMONA ORE 09.30
- TROTTA ALESSANDRA ORE 09.45
- LAVOPA ALESSIA ORE 10.00
- DELLE FOGLIE RITA ORE 10.15
- MATRELLA FEDERICA ANTONIETTA ORE 10.30
- TERLIZZI WALTER ORE 10.45